Oltre al modulo di domanda ministeriale, compilato in tutti i campi e scritto in modo leggibile, è necessario allegare documento di riconoscimento valido e codice fiscale di tutti i componenti che si trasferiscono. Il modulo deve essere firmato da tutte le persone maggiorenni che si trasferiscono.
I possessori di patente e di autovetture devono indicarne i dati direttamente sul modulo nella sezione dedicata.
CASI PARTICOLARI
CITTADINI DI UNO STATO U.E.
- codice fiscale di tutti i componenti della famiglia;
- documento di identità valido di tutti i componenti della famiglia;
- attestato di iscrizione anagrafica rilasciato dal Comune di provenienza (non obbligatorio) oppure se proveniente dall'estero la documentazione prevista dall’allegato B della circolare del Ministero dell'Interno;
- atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.
CITTADINI DI UNO STATO NON U.E.
- se è la prima iscrizione anagrafica è necessario presentare il passaporto di tutte le persone della famiglia;
- se già iscritto in anagrafe occorre un documento di riconoscimento valido di tutti i componenti della famiglia;
- codice fiscale di tutte le persone della famiglia;
- atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia;
- titolo di soggiorno in corso di validità (oppure titolo di soggiorno scaduto e ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno).
Occorre inoltre indicare la titolarità dell'alloggio : dati catastali dell'alloggio di proprietà o in usufrutto - dati di registrazione all'agenzia delle entrate del contratto di affitto o di comodato o in caso si sia ospiti la dichiarazione di conoscenza del proprietario di casa ( chiunque occupa un immobile senza titolo non può chiedere la residenza.)