La richiesta deve essere presentata dall'interessato o da un componente della sua famiglia purché maggiorenne (qualora si trasferisca l'intero nucleo) e può essere effettuata:
mediante la presentazione di apposito modello, presso lo sportello Comunale previo appuntamento.
Il cambio di indirizzo ha valore dal giorno di presentazione della domanda.
Cosa serve
Oltre al modulo di domanda ministeriale, compilato in tutti i campi e scritto in modo leggibile, è necessario allegare documento di riconoscimento valido e codice fiscale di tutti i componenti che si trasferiscono. Il modulo deve essere firmato da tutte le persone maggiorenni che si trasferiscono. I possessori di patente e di autovetture devono indicarne i dati direttamente sul modulo nella sezione dedicata.
Occorre inoltre indicare la titolarità dell'alloggio : dati catastali dell'alloggio di proprietà o in usufrutto - dati di registrazione all'agenzia delle entrate del contratto di affitto o di comodato o in caso si sia ospiti la dichiarazione di conoscenza del proprietario di casa ( chiunque occupa un immobile senza titolo non può chiedere la residenza.)
Cosa si ottiene
Cambio di indirizzo di residenza (all'interno dello stesso comune)
Tempi e scadenze
Il cambio di indirizzo inizia dal giorno di presentazione della domanda
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
Puoi richiedere l’iscrizione al Servizio direttamente online tramite identità digitale.
Tassa sui rifiuti – obbligo di dichiarazione Il cittadino che trasferisce la residenza o cambia abitazione in un nuovo immobile ha l’obbligo di regolarizzare la propria posizione relativa alla tassa sui rifiuti, presentando apposita dichiarazione nella modulistica allegata.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.