Come noto il 26 maggio 2019, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, i cittadini con diritto di voto potranno presentarsi presso le sezioni elettorali istituite nel comune di Viverone (ubicate presso l'Istituto scolastico), muniti di tessera elettorale e di un documento di identità.
Di seguito vengono fornite le istruzioni per esprimere la propria preferenza nelle varie consultazioni elettorali.
ELEZIONI EUROPEE
Tutti i cittadini maggiorenni degli Stati membri sono chiamati a scegliere i propri rappresentanti al Parlamento europeo.
Ai fini delle votazioni l'Italia viene divisa in cinque circoscrizioni elettorali (Italia Nord Occidentale, Italia Nord Orientale, Italia centrale, Italia meridionale e Italia insulare). Ogni elettore riceverà una scheda di colore diverso a seconda della circoscrizione elettorale nelle cui liste è iscritto. Per l'Italia Nord Occidentale la scheda è di colore GRIGIO.
Ciascun elettore può esprimere il suo voto di lista tracciando una X sul simbolo corrispondente alla lista scelta. Si possono, ma non è obbligatorio, esprimere anche da uno a tre voti di preferenza per i candidati che appartengono alla lista scelta. In caso di più preferenze, queste devono essere assegnate a candidati di sesso opposto, pena l’annullamento.
Il voto di preferenza si esprime scrivendo il nome e il cognome o solo il cognome dei candidati nelle righe tracciate accanto al box della lista.
ELEZIONI REGIONALI
In Piemonte si vota per il Presidente della Giunta regionale e per il rinnovo del Consiglio regionale.
L’elettore può votare per la lista provinciale contrassegnando il relativo simbolo riportato sulla scheda elettorale e il voto si intende espresso per la lista provinciale e si trasferisce automaticamente alla lista regionale collegata e al relativo candidato Presidente della Giunta.
Si può votare per una lista provinciale e per il candidato presidente della Giunta contrassegnando il simbolo della Lista e il nome del candidato: in tale modo il voto si intende riferito sia alla lista provinciale sia al candidato presidente.
Si può votare per un candidato presidente tracciando una croce sul suo nome o sul simbolo della sua lista regionale: in tal caso il voto è valido solo per l’elezione del presidente e del suo listino e non si estende a nessuna lista provinciale collegata.
E’ possibile il voto disgiunto: si può votare tracciando un segno sul nominativo o sul simbolo del candidato presidente della Giunta non collegato alla lista provinciale votata: il voto in tal modo è attribuito validamente sia alla lista provinciale prescelta che al candidato presidente della Giunta votato e alla sua lista regionale.
Si può anche dare la preferenza ad un solo candidato compreso nella lista provinciale prescelta scrivendone il cognome o nome cognome sulla linea tratteggiata in corrispondenza della lista provinciale.
Il consiglio regionale sarà composto da 50 consiglieri e dal presidente della Giunta regionale: 40 consiglieri sono eletti sulla base di liste provinciali concorrenti, altri 10 consiglieri sono eletti automaticamente perché inseriti nel così detto “listino” collegato al candidato presidente vincitore.
ELEZIONI COMUNALI
L’elettore può votare un candidato sindaco tracciando una x sul nome del candidato stesso oppure votare la lista contrassegnando il simbolo della lista stessa: in entrambi i casi il voto si estende sia al candidato sindaco che alla lista di candidati consiglieri.
Si può esprimere una sola preferenza.
È eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Per maggiori approfondimenti si invita a consultare l'apposita sezione speciale sul sito del Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali al seguente link
https://dait.interno.gov.it/elezioni
Si allegano i fac simile delle schede elettorali per le diverse consultazioni in programma.
Per ogni ulteriore informazione contattare l'Ufficio Elettorale che, si ricorda, rimarrà in ogni caso aperto nelle giornate di giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e nella giornata di domenica 26 maggio 2019 dalle ore 7.00 alle 23.00.